Torna indietro

Andrew Faber & Carlo Valente

Concerto di Mercoledì 04 Dicembre 2019 al Na Cosetta

04
Dic
pop

Data e orari

04 Dicembre 2019

Inizio concerto: 21:00

Poesie fatte a pezzi & pezzi fatti a poesie in fin dei conti, di questo si tratta. Andrew Faber e Carlo Valente portano in scena uno spettacolo pensato in una sera di novembre in totale stato di incoscienza. Solo così poteva nascere un connubio folle tra la musica di un poeta e i versi di un cantautore.

 

Andrew Faber: Andrea Zorretta - per i nemici Andrew Faber - nasce a Roma in tempi non sospetti. Selvaggiamente influenzato dagli innumerevoli viaggi compiuti a bordo di una punto 1.2 a GAS, unitamente all’amore per il tempo perso, decide un giorno di dare una svolta alla sua vita incominciando un percorso di psicoterapia intensiva. Non potendo più permettersi dopo poche sedute l’onerosa parcella dello spregevole psicologo, nel freddo inverno del 2013, inizia a scrivere poesie. Pubblica nel 2016 con Miraggi Edizioni un libro dal titolo confortante: "Non ho ancora ucciso nessuno", che in poche settimane giunge alla centottantottesimilionesima ristampa rendendolo, di fatto, più ricco del Cardinal Bagnasco. Ma è l'anno successivo con "d'Amore, di Rabbia, di Te" sempre per la piccola e potente casa editrice torinese, che decide di farsi crescere i capelli e conquistare il mondo. Nel 2018 esce: fermo al semaforo nell'attesa di trovare un titolo, vidi passare la donna più bella della storia dell'umanità. Per diverse settimane tra le prime posizioni della spietata classifica Amazon. Il 9 luglio 2019, dopo un travaglio durato 13 mesi, partorisce il suo primo romanzo per Rizzoli: cento secondi in una vita. Tiene reading e concerti presso circoli letterari, teatri, scuole, bagni pubblici e non, in un tour costante che abbraccia per intero lo stivale. Sogna spesso di parlare con Charles Bukowski.

 

 

Carlo Valente: cinquina Tenco nel 2017 con il suo disco d'esordio e vincitore del Premio Amnesty International con il suo "Crociera Maraviglia".

 

Autore romantico, estremamente eclettico, irriverente ed ironico. Il suo mondo artistico introspettivo, nostalgico ed intimo si fonde a quello di una canzone più attenta a temi sociali importanti dove esprime la sua opinione a gran voce.

Tra il 2104 e il 2017 colleziona numerosissimi riconoscimenti e nel 2018 insieme a “Voci per la Libertà/Una canzone per Amnesty” riceve la Targa Tenco come “Miglior album a collettivo”, lo stesso accade nel 2019 con il progetto “Viaggio in Italia/Cantando le nostre radici” insieme agli “Adoriza”.

Attualmente è a lavoro su nuove canzoni per portare alla luce il suo secondo disco.



Skyscanner logo


Cerca un hotel vicino all'evento


Booking.com

Il tuo browser non è aggiornato!

Aggiornalo per vedere questo sito correttamente. Aggiorna ora