Torna indietro

Art Work Trio

Concerto di Venerdì 02 Febbraio 2024 al Jey

02
Feb
jazz

Data e orari

02 Febbraio 2024

Inizio concerto: 22:00

ART WORK TRIO
Riccardo Fassi e Rodolfo Baroncini meet Alessandro Santacaterina.
Caratterizzato da un organico peculiare (violino, chitarra battente e tastiere), in cui strumenti della tradizione classica ed etnica si confrontano con strumenti elettronici ed effetti sonori preregistrati, l'Art Work Trio
esegue un repertorio crossover che include brani ed elementi mutuati dal Jazz, dalla Etnomusica, dalla musica barocca e ambient. L'incontro e il dialogo tra i musicisti avviene attraverso l'improvvisazione che consente di collegare e legare i diversi momenti musicali. Il flusso di suoni, idee e colori, diventa un viaggio attraverso mondi apparentemente lontani che il lavoro del trio riesce ad avvicinare in modo sorprendentemente naturale.

Riccardo Fassi
E’ uno dei piu’ interessanti pianisti-tastieristi-compositori
del jazz italiano. E' stato vincitore dei JAZZIT AWARDS 2017 - 2018 - 2019 classificandosi al 1° posto nella categoria "Tastiere" . Riccardo opera da anni in varie formazioni; con la TANKIO BAND ( la sua orchestra di 10 elementi piu’ volte votata tra le migliori formazioni del jazz italiano nel referendum annuale indetto dalla rivista Musica Jazz)con Steve Lacy (con cui ha suonato dal 1998 incidendo con lui 2 cd),Gary Smulyan ( con cui lavora
dal 1990 e ha inciso 3 cd tra cui il bellissimo N.Y. Pocket Orchestra del 2010),Kenny Wheleer,Gunther Schuller,Adam Nussbaum,Bill Elgart,Tim Berne,Butch Morris,Ray Anderson,Dave Binney,Enrico Rava,Roswell Rudd,Marvin Smitty Smith,Billy Cobham….e molti altri.Recentemente sono
usciti 2 nuovi cd:I’originale progetto della Tankio Band e il nuovo bel
quartetto con Alex Sipiagin “Portrait Of Interiors Landscapes” .
Riccardo Fassi è Direttore del Dipartimento di Jazz al Conservatorio di Firenze. Ha suonato in Usa , Argentina, Perù, Francia, Germania, Croazia, Svizzera, Slovenia, Spagna, Marocco, Gabon .


Rodolfo Baroncini.
E’ stato tra i protagonisti della scena jazzistica romana
degli anni Settanta producendosi con musicisti del calibro di Massimo Urbani, Sandro Satta, Nicola Stilo, Giampaolo Ascolese, Giancarlo Maurino, Eugenio Colombo, Riccardo Fassi e altri. Tra il 1975 e il 1978 ha fatto parte
della Folk Magic Band, una formazione inusuale e innovativa esibitasi con successo in tutta italia che, contestualmente a quanto avveniva negli USA, coniugava il Jazz contemporaneo con elementi di derivazione africana e indiana. Dopo essere stato assorbito per lungo tempo nell’orbita della musica classica (orchestrale e da camera), nel corso della sua ventennale esperienza di docente presso il Conservatorio di Adria (RO) è tornato fatalmente alle origini impegnandosi con i colleghi Paolo Ghetti, Paolo Silvestri, Michele Corcella, Rossano Emili, Michele Polga, Antonello Sorrentino e altri nella gestione del locale dipartimento di Jazz.


Alessandro Santacaterina (Melito di Porto Salvo 13/04/1994).
E’ un chitarrista e compositore Calabrese. ‘’Alessandro è straordinario: è l’unico
musicista che ho mai incontrato capace di rendere naturale il passaggio tra Bruno Maderna e la tradizione, un approccio talmente libero, in cui il confine tra colto e popolare si annulla, con una poetica profondamente originale, che
sicuramente lo porterà a risultati di eccellenza’’ Così Paolo Angeli, una dei massimi esponenti della musica sperimentale Europea, definisce Alessandro Santacaterina, in un’intervista rilasciata su Musicajazz.it Santacaterina ad
oggi viene riconosciuto dalla critica come uno dei principali esponenti e virtuosi della chitarra battente a cinque ordini. Il Musicologo e docente dell’università di Firenze, Maurizio Agamennone lo ha definito ‘’uno dei migliori chitarristi battenti attualmente attivi’’. Il Cantautore Eugenio Bennato come ‘’la prima chitarra battente della nuova generazione’’. La rivista
Blogfoolk come ‘’un giovane talento della chitarra battente’’. 



Skyscanner logo


Cerca un hotel vicino all'evento


Booking.com

Il tuo browser non è aggiornato!

Aggiornalo per vedere questo sito correttamente. Aggiorna ora