Torna indietro

Barbara Parisi (con Riccardo Biseo)

Concerto di Venerdì 11 Ottobre 2019 al Teatro Arciliuto

11
Ott
jazz pop

Data e orari

11 Ottobre 2019

Apertura cancelli: 20:30

Inizio concerto: 21:30

Tickets

Ingresso: 15,00 €

Ingresso Intero Euro 15,00 - Ridotto Euro 12,00 ( il ridotto è riservato alle persone iscritte alla mailing list del Teatro http://dm-mailinglist.com/subscribe?f=74ba7f05 )

 

 

 


BARBARA PARISI - Nata a Parma, cresciuta a Milano e Roma, ha studiato danza e pianoforte. A 18 anni è andata a New York per 4 anni dove ha studiato musica. Poi a 26 anni a Roma si è laureata in Lettere a “La Sapienza” e si è specializzata con una tesi sull’uso della voce.

Ha studiato canto lirico con l’insegnante americana Barbara Leifer e ha cantato come soprano a Los Angeles in un’operetta contemporanea del Conservatorio di S. Cecilia di Roma, presentata alla University of Southern California. Ha proseguito gli studi di tecnica vocale con il tenore Luigi Rumbo. Non smette mai di studiare!

Ha cominciato a cantare lavorando per anni a Roma al Roof Garden Hotel Eden, al Cavalieri Hilton, Jazz Cafè, Hotel Baglioni; nelle stagioni estive al Golf Hotel di Riva dei Tessili (Taranto), Bar dell’Orso (Poltu Quatu, Costa Smeralda, Sardegna), Forte Village (Cagliari, Sardegna), Bahamas, Palm Beach (Maldive); in moltissime feste private delle Ambasciate a Roma, dei circoli (Circolo degli Scacchi, Circolo dei Magistrati, Circolo del Polo, Circolo Parioli, Circolo Forum, Quirinale), delle Ville (Villa dei Quintili, Villa Aurelia, Villa Miani, ecc.); nei locali (Music Inn, The Place, Alexander Platz, Piper, Margò, Avalon, Pride, Cafè Latino, Four Green Fields) e moltissimi altri, anche non a Roma (Golf Resort Argentario, Cortina) e anche non in Italia.

Tuttora canta con un repertorio tra il Jazz, il Soul e il Pop Internazionale, in performances da sola o con bravissimi musicisti tra cui: Eric Daniel, Aidan Zammit, Pino Iodice, Riccardo Biseo. Ha collaborato in serate o in studio anche con Alessandro Russo, Jacopo Benci, Gianni Savelli, Francesco Puglisi, Francesco Tattara, Fulvio Maras, Lorenzo Gentile, Mario Puccioni, Andrea Sacchetti, Stefano Scartocci, Mario Castelnuovo e molti altri.

Ha scritto canzoni e musiche per film: tra cui “Blossom Love” incisa in una Compilation di “Mystic Diversions” 2006, di Mike Francis; la colonna sonora di “Euclide era un bugiardo” RAI3 2007 di Viviana Di Russo; e in varie colonne sonore, “Justice” per “Un caso di Coscienza” RAI 2013; “So far” e “Too good to waste” per “Le due leggi” RAI con Elena Sofia Ricci; “Thank you love” e “Still Believe” per “Il Giudice Meschino” di Carlo Carlei, con Luca Zingaretti, 2014.

Scrive soprattutto in inglese e ha realizzato una straordinaria produzione musicale “STEPS” insieme a stimati musicisti italiani e internazionali.

Inoltre dal 97 è docente in varie università americane a Roma: The Pantheon Institute (Penn State University), dove insegna in inglese Italian Studies – “Topics In Italian Culture: Cinema and Contemporary Narrative”, “Food Studies and Nutrition”, e alla Temple University, Language and Culture.

- Fonte https://www.barbaraparisi.com/site/bio/

- https://www.youtube.com/user/TheBiparisi

 

RICCARDO BISEO - Nato a Roma, dopo aver seguito lo studio classico del pianoforte (con E. Pasini) e della Composizione (con G. Marinuzzi), si specializza in piano e arrangiamento jazz presso la Goldsmith University di Londra.

 

In campo didattico tiene corsi presso la Saint Louis Academy e lo I.AL.S. (Istituto Addestramento Lavoratori dello Spettacolo) di Roma ed è per quattro anni assistente nei seminari tenuti a Perugia dalla Duke University e dal Berklee College of music durante il festival Umbria Jazz.

In campo jazzistico suona con importanti solisti italiani e stranieri (Buck Clayton, Tony Scott, Stephan Grappelli, Jimmy Witherspoon, Massimo Urbani, Giovanni Tommaso, Marcello Rosa, Gianni Sanjust, Anita o'Day, Bob Wilber, Buddy de Franco, Nicola Arigliano, Gegè Telesforo, Slide Hampton, Benny Golson, Terry Gibbs, Al Grey, Etta Jones, Lee Konitz, James Moody, Gianni Basso, Dusko Goykovich).

Partecipa a numerosi programmi Radiotelevisivi tra cui: Fantastico, Canzonissime, RadioUno Jazz Sera, Indietro tutta, International DOC club, Scommettiamo che? , Mille lire al mese.

Per il Teatro lavora con Patroni Griffi nei Sei personaggi in cerca d'autore, con M. Ranieri ed O. Piccolo in Barnum, dirige la musica di Hamlish nel musical Stanno suonando la nostra canzone con G. Guidi e M. Laura Baccarini per la regia di G. Proietti ed anche la versione italiana di My Fair Lady e di Jesus Christ Superstar con Carl Anderson per la regia di M. Piparo.

Ha scritto musica di scena per molte commedie (Taxi a due piazze, Mass appeal, Regine con Sandra Milo, Chiacchierata informale…) ed anche un musical (L' Isola di Robinson Crusoe). Collabora alla strumentazione dell'opera lirica Jaquerie di Gino Marinuzzi.

In campo cinematografico ha scritto e/o arrangiato e diretto la musica di vari films, collaborando con M. De Sica (Faccione, Il conte Max, Nel continente nero, Al lupo al lupo, Ricky & Barabba, TRE, Uomini, uomini, uomini, Anni 90, Ma tu mi vuoi bene?, Dellamorte Dellamore, Miracolo italiano, Nuda proprietà, Celluloide, Simpatici & Antipatici, A spasso nel tempo, Anni '50 e '60, Vacanze di natale 2000), con S. Mainetti (Donna d'onore, Il grande fuoco, Il deserto di Fuoco, The shooter, Silent trigger, Sub Down, Talos the mummy, Fine Secolo), con D. Lucantoni (Arriva la bufera, Compagna di viaggio) e poi La Carne e La casa del sorriso di M. Ferreri, Storia di una capinera di F. Zeffirelli, L'ultimo imperatore di B. Bertolucci.

Svolge inoltre attività di pianista, arrangiatore e direttore per produzioni discografiche, avendo collaborato alla realizzazione di numerosi dischi di musica leggera. (Mina, Califano, Mietta, il disco del papa "Abbà Pater"...) - Fonte http://www.jazzitalia.net



Skyscanner logo


Cerca un hotel vicino all'evento


Booking.com

Il tuo browser non è aggiornato!

Aggiornalo per vedere questo sito correttamente. Aggiorna ora