Torna indietro

Costanza Alegiani

Concerto di Domenica 19 Gennaio 2025 al Zazie nel metrò

19
Gen
jazz

Data e orari

19 Gennaio 2025

Inizio concerto: 19:00

Costanza Alegiani ( Roma, 1984) è una cantante italiana, attiva principalmente nell’ambito della musica jazz contemporanea e della musica d’autore. Con il suo Trio 'Costanza Alegiani Folkways’, con Marcello Allulli e Riccardo Gola, ha inciso i dischi Lucio dove vai? nel 2023 e Folkways nel 2021, entrambi prodotti dalla Fondazione Musica per Roma. Con il suo Trio si è esibita in molti Festival e manifestazioni tra cui: Festival Canzoni&Parole presso l’Istituto Italiano di Cultura di Parigi, Museo MASI di Lugano, Skopje JaZzIT! Festival, JAZZMI, Summertime Festival Casa del Jazz, Bari in Jazz,Torino Jazz Festival, Novara Jazz, Open Jazz Teatro Verdi Pordenone, Crossroads Jazz Festival Emilia Romagna, La grande Notte del Jazz, Grande Brixia per la Fondazione Teatro Grande di
Brescia,Museo della Musica di Bologna, Genius Loci (Opera di Santa Croce). Nel 2022 ha realizzato un progetto commissionato da Rai Radio3 e Valerio Corzani, un concerto omaggio a Lucio Dalla “Lucio dove vai? Dalla, dagli esordi a Roversi” da cui è nato il disco
omonimo e uno spettacolo con Valerio Corzani come voce narrante. Insieme a Peppe Servillo è leader del progetto orchestrale “Di cosa vive l’uomo: le canzoni di Kurt Weill e Bertolt Brecht” (con gli arrangiamenti di G. Giannatempo e la direzione del Maestro Marco Tiso) che ha avuto il suo debutto con l’Orchestra Jazz della Sardegna nel 2021, poi con il Brass Group di Palermo, la Civica Jazz Band di Enrico Intra e la MeJO Orchestra di Roma. È stata la voce solista della produzione concertistica "Vento d’estate” dell’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari (tour di dieci date a Luglio 2024) con la direzione e gli arrangiamenti del Maestro Marco Tiso.
Dal 2018 al 2020 è stata voce solista, insieme a Camilla Battaglia, dell’Orchestra Nazionale Jazz Giovani Talenti diretta da Paolo Damiani, con cui ha inciso il disco Oscene Rivolte. È stata co leader del progetto e disco Grace in Town scritto a quattro mani con Fabrizio Sferra. Ha realizzato il disco Janis per la Collana Jazz Italiano Live 2016 del gruppo Editoriale L’Espresso di Repubblica, in collaborazione con la Casa del Jazz. Sempre nel 2016 realizza una residenza d’artista e concerti con Theo Ceccaldi, Fabrizio Sferra, Roberto Negro, Carmelo Coglitore e Gabriele Evangelista per il Festival Una striscia di terra feconda. Ha realizzato, insieme a Mauro Remiddi, la performance vocale April 25th 2022 dell’artista Ra di Martino (Museo MAXXI di Roma). Ha partecipato come voce solista allo spettacolo La Buona Novella per il RomaEuropaFestival con Mario Brunello, Stefano Benni, regia di Roberta Lena. Ha svolto un tirocinio didattico annuale presso il Koninklijk Conservatorium di Bruxelles dove ha poi realizzato il suo primo progetto discografico Fair is foul and foul is fair (2014), ispirato ad alcune arie del Macbeth e Otello di Verdi. Si è laureata in Musica Jazz presso il Conservatorio Licinio Refice di Frosinone con la tesi Transductory music. La musica e i testi di Escalator over the hill di Carla Bley e Paul Haines, e
la laurea specialistica in Musica Jazz presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma con la tesi Theo Bleckmann: I Dwell in Possibility. Si è laureata in Filosofia presso L’Università «La Sapienza» con la tesi Dialogo tra vita e assurdo nell’opera di Albert Camus. Roberto Fega Nato a Formia, ha collaborato con P. Angeli nel progetto Fraili, Marco Ariano, Alvin Curran, Francesco Lo Cascio (con il duo “Sineddoche”), Matteo Bennici e Andrea Caprara, (Squarcicatrici, Tzigoti), Jacopo Andreini (Squarcicatrici, Tzigoti e L’Enfance Rouge), Filippo Giuffrè, A Spirale (Die Schachtel), Tim Hodgkinson (Henry Cow, The Work), Amy Denio, Jessica Lurie, Damo Suzuki,, Roberto Bellatalla, Elio Martusciello (Taxonomy), Gi Gasparin, Mike Cooper, Renato Ciunfrini, Dario Fariello, Andrea Reali (duo Stalking Noise), Pasquale Innarella (con la monografia “Monktronik” su Thelonious Monk , lavoro consideato in Francia tra i miglioti tibuti a T.Monk), Tiziana Lo Conte (Gronge – Roseluxx), Gianfranco Tedeschi (Roots Magic) Stefano Cogolo Tuia Chierici (Burp), Jd Zazie (Burp),  Erammo Baron, Federico Pascucci, Giovanni Lo Cascio, Marco Colonna, Giacomo Ancillotto( Sudoku Killer), Igor Legari, Angelo Olivieri,Ivan Macera, Barbara de Domincis, Mario Cianca, Giulia Cianca,Ginomaria Boschi, Riccardo Gola, Marco Bonini, Federico  Pascucci e molti altri. Ha pubblicato numerosi lavori per diverse etichette : Ambience Magnetiques ( canada ), Creative Source record
( Portogallo ) , Spoot music ( usa-seattle ). 



Skyscanner logo


Cerca un hotel vicino all'evento


Booking.com

Il tuo browser non è aggiornato!

Aggiornalo per vedere questo sito correttamente. Aggiorna ora