Torna indietro

De André canta De André

Cristiano De Andrè cancelled

Concerto di Giovedì 05 Luglio 2018 al Ippodromo delle Capannelle

05
Lug
pop

Data e orari

05 Luglio 2018

Inizio concerto: 21:30

Tickets

Prevendita: 20,70 €



A causa di un problema di salute dell’artista alle corde vocali, è stato sospeso l’inizio del tour di Cristiano De André “Storia di un impiegato”, che sarebbe dovuto partire dal palco del Rock in Roma. Il concerto del 5 luglio all’Ippodromo delle Capannelle è stato pertanto annullato.

IL RIMBORSO DEI BIGLIETTI per la data di Roma potrà essere richiesto a partire da mercoledì 13 giugno, entro e non oltre venerdì 20 luglio. Tale rimborso prevede il prezzo del biglietto comprensivo dei diritti di prevendita. Come da condizioni di vendita non è rimborsabile alcun costo e/o spesa accessoria o personale.

Per ottenere il rimborso è necessario essere in possesso del titolo di accesso integro. Senza il titolo di accesso non sarà possibile ottenere alcun rimborso. Non verranno accettate richieste per acquisti effettuati al di fuori dai canali ufficiali di vendita che sono i seguenti: Ticketone, Box Office Lazio, Etes.

Il rimborso dei biglietti acquistati presso i Punti Vendita TicketOne e presso i Punti Vendita di tutte le Rivendite Autorizzate potrà essere richiesto a partire da mercoledì 13 giugno, entro e non oltre venerdì 20 luglio, esclusivamente presso il Punto Vendita in cui è stato effettuato l'acquisto. I biglietti verranno rimborsati totalmente (compresi i diritti di prevendita). Non verranno rimborsate eventuali ulteriori commissioni (già effettuate e fatturate) applicate dal Punto Vendita in fase di acquisto.

I biglietti acquistati on line sul sito TicketOne.it o telefonicamente tramite i Call Center TicketOne verranno rimborsati totalmente (compresi i diritti di prevendita), escludendo le commissioni di servizio ed i costi di spedizione (già effettuati e fatturati) ed eventuali altri servizi acquistati, come da modalità regolamentate nei termini e condizioni di acquisto del sito TicketOne. 

Il cliente che abbia ricevuto i biglietti tramite Corriere Espresso dovrà spedirli per mezzo di raccomandata con ricevuta di ritorno, a partire da mercoledì 13 giugno, entro e non oltre venerdì 20 luglio (farà fede la data del timbro postale) al seguente indirizzo, specificando che si tratta di una richiesta di rimborso: TicketOne S.p.A.: Via Vittor Pisani 19 (20124 Milano) C.a. Divisione Commercio Elettronico - Oggetto: RICHIESTA RIMBORSO

Il rimborso verrà effettuato mediante riaccredito sulla carta utilizzata per l'acquisto o altro metodo di pagamento utilizzato in fase di acquisto. Tale operazione di riaccredito avrà inizio a partire dal ricevimento della raccomandata e la visibilità del riaccredito sarà possibile dal mese successivo.


CRISTIANO DE ANDRÉ porta in tour il concept album di Faber completamente riarrangiato “Storia di un impiegato” che torna a smuovere le coscienze a 50 anni dalle rivolte sociali del 1968.

 

 

 

Questa estate Cristiano De André porterà in tutta Italia l’imperdibile tour “Storia di un impiegato”, ispirato al celebre concept album di Faber, che torna così a smuovere le coscienze a 50 anni dalle rivolte sociali del 1968. Il tour prenderà il via il 5 luglio dal palco di Rock in Roma, location ideale per far ascoltare per la prima volta lo storico disco completamente riarrangiato che dà vita ad una vera e propria opera rock.

 

 

Cristiano De André, unico vero erede del patrimonio musicale deandreiano, ha attinto dall'immenso repertorio di Fabrizio rileggendo il disco del 1973 sempre più attuale, un concept album ‘sugli anni di piombo e sulla speranza di costruire un mondo migliore’. “Storia di un impiegato” racconta infatti il gesto di un impiegato degli anni ’70, animato dal ricordo della rivolta collettiva del Maggio francese del 1968. Il Sessantotto non fu tanto una rivoluzione politica, quanto sociale e culturale: anni di “lotta dura, senza paura”, come recitava uno dei tanti slogan, ma anche uno spartiacque tra passato e futuro’. 

 

 

L’artista ha ardentemente voluto portare in scena quest’opera nel 50esimo anniversario del ’68, un disco che mette in discussione le basi su cui si fonda il potere. Arrangiare “Storia di un impiegato” ha significato per Cristiano De André riportare in auge ‘i figli della rivoluzione pacifista: l’utopia, l’anarchia, il Sogno, da una parte, il Potere, la paura, l’inabissamento delle qualità individuali a discapito delle esigenze globali, dall’altra’. Come recita il testo di “Nella mia ora di libertà”: Certo bisogna farne di strada/da una ginnastica d'obbedienza/fino ad un gesto molto più umano/che ti dia il senso della violenza/però bisogna farne altrettanta/per diventare così coglioni/da non riuscire più a capire/che non ci sono poteri buoni.

 

 

Cristiano De André e Stefano Melone (alla produzione artistica) hanno dato una nuova vita musicale alle canzoni del disco, un suono rock-elettronico, calibrato sui momenti psicologici del protagonista della storia, dall’iniziale clima di sfida dettato dall’introduzione sui giorni del Maggio francese sino al fallito attentato e al carcere. La regia dello spettacolo è di Jacopo Spirei che darà vita, tra proiezioni e ambientazioni di palco, ad un’opera rock’. 

 

 

Canzoni celebri estratte da “Storia di un impiegato” come “Il bombarolo” a “Verranno a chiederti del nostro amore” saranno affiancate da altri brani di repertorio che hanno affrontato il tema della lotta per i diritti, come “La guerra di Piero”. Questi brani sono contenuti nei progetti discografici di grande successo “De André canta De André – Vol. 1” (2009), “De André canta De André – Vol. 2” (2010) e “De André canta De André – Vol. 3” (2017).

 

 

Racconta Cristiano De André: «Dopo che avevo arrangiato l’ultimo concerto del 1998, Fabrizio mi chiese di portare avanti il suo messaggio e la sua memoria. Mi è parsa una bella cosa proseguire il suo lavoro caratterizzando l’eredità artistica con nuovi arrangiamenti, che possano esprimere la mia personalità musicale e allo stesso tempo donino un nuovo vestito alle opere, una mia impronta. Con questo tour voglio risvegliare le coscienze, mio padre diceva che noi cantanti portiamo un messaggio e in questo non posso che appoggiarlo». 

 

 

«Io sono il bombarolo che dorme dentro me, io sono l’esaltazione del parossismo e delle sue declinazioni. Io sono inferno, purgatorio e poche volte paradiso, io sono tutto questo adesso, nel duemila diciotto, tra poltrone e soliti livori, occhi che non dormono ma dormi-vegliano. Io sono un impiegato e per questo sono il terrorista di me stesso» scrive la giovane poetessa Ottavia Pojaghi Bettoni, a proposito della messa in scena di questo live.

 

 

«Storia di un impiegato è un’opera adatta per capire i sogni di chi credeva in un mondo migliore, di coloro che non si accontentavano di un lavoro qualsiasi solo per sbarcare il lunario. Un disco che anticipa i tempi perché mette in discussione le basi su cui si fonda il potere» analizza lo scrittore Alfredo Franchini.

 

 

Sul palco con Cristiano, ci saranno i musicisti ormai consolidati, Osvaldo Di Dio, Davide Pezzin, Davide Devito e Stefano Melone.

 

 

 

 



Skyscanner logo


Cerca un hotel vicino all'evento


Booking.com

Il tuo browser non è aggiornato!

Aggiornalo per vedere questo sito correttamente. Aggiorna ora