Torna indietro

Delirium IPG

Concerto di Giovedì 05 Aprile 2018 al L'Asino che Vola

05
Apr

Membri del gruppo: Ettore Vigo: Tastiera Martin Grice: Sax/Flauto Fabio Chighini: Basso Alfredo Andresi: Batteria Alessandro Corvaglia: Voce Michele Cusato: Chitarra Etichetta Discografica Black Widow Records Biografia: Nati sul finire degli anni '60 con il nome di Sagittari, i Delirium ( Ettore Vigo, tastiere - Peppino Di Santo, batteria e voce - Mimmo Di Martino, chitarra acustica - Marcello Reale, basso) adottano la sigla definitiva con l'entrata di Ivano Fossati, nel 1970. Nel 1971 realizzano il loro primo album "Dolce Acqua": morbide atmosfere acustiche, sognanti ballate in un'azzeccata miscela di rock, folk e jazz con arrangiamenti arricchiti dal flauto di Ivano Fossati, che avvicina il gruppo allo stile dei più famosi Jethro Tull di Ian Anderson. La notorietà del gruppo aumenta e l'anno dopo il gruppo partecipa al Festival di Sanremo con il brano "Jesahel" che diventerà un hit con milioni di copie vendute. Nonostante l'abbandono di Fossati, I Delirium con l'ingaggio del flautista/sassofonista inglese Martin Frederick Grice, registrano "Lo Scemo e il Villaggio" con il quale il gruppo raggiunge la piena maturità artistica con uno splendido disco di Jazz Progressive. Nel 1974 è la volta di "Delirium III Viaggio negli arcipelaghi del tempo" il più progressivo del loro lavoro nel quale viene impegnata una vera sezione di archi e Mimmo Di Martino si cimenta per la prima volta alla chitarra elettrica. Nel 1975 i Delirium si sciolgono. Dopo molti anni di silenzio, nel 2003 il gruppo si ricongiunge grazie alla spinta di Pino Di Santo. Con un nuovo bassista (Fabio Chighini) ed un nuovo chitarrista-cantante (Roberto Solinas) i Delirium sono tornati alla ribalta con "Vibrazioni Notturne" (pubblicato dalla Black Widow Records nei formati cd e doppio lp nel 2007, n° di catalogo BWR 100), registrato durante i concerti dell'estate del 2006, nel quale presentato alcuni dei loro classici rivitalizzati, un paio di cover dei Jethro Tull ed una strepitosa versione di "With a little help from my friends" dei Beatles. Terminati alcuni concerti promozionali in Italia ed in Europa, tra i quali si ricorda il Baltic Prog Festival in Lituania nel Luglio 2007, ed un paio di partecipazioni televisive RAI nelle trasmissioni "SANREMO dalla A alla Z" e "Migliori Anni" condotte rispettivamente da Massimo Giletti e Carlo Conti, il gruppo è entrato nello studio Maia di Genova per la registrazione dei brani che compongono il ritorno discografico ufficiale in studio ad oltre 30 anni dalla registrazione di "Delirium III Viaggio negli arcipelaghi del tempo". Avvalendosi della preziosa collaborazione del loro storico paroliere Mauro La Luce, già autore dei testi de "Lo Scemo e il Villaggio" e "Delirium III" la formazione ligure ha realizzato un concept album dal titolo:"Nel nome del vento", che come nello stile usuale dei Delirium, tratta il tema dell'uomo alla continua ricerca di se stesso e che trova nel vento il compagno ideale per spazzare via tutto ciò che di negativo si è accumulato sul suo cammino e poter finalmente iniziare un luminoso cammino verso una nuova realtà. L'opera è impreziosita da un quadro dell'artista genovese Anna Ferrari e DA alcuni ospiti di grande rilievo come il quartetto d'archi femminile composto da Chiara Giacobbe, Diana Tizzani, Simona Merlano, Tiziana Caschetto (che parteciparono al bellissimo concerto del 2007 al Politeama Genovese che vide protagonisti i Delirium e Le Orme), Stefano "Lupo" Galifi (cantante del Museo Rosenbach), Sofia Baccini (artista napoletana che oltre ad essere cantante dei Presence compare come collaboratrice degli Osanna); per l'occasione c'è da registrare il ritorno in formazione dello storico vocalista/chitarrista acustico Mimmo Di Martino. Musicalmente il gruppo appare fresco ed ispirato come non mai infatti tutte le composizioni dell'album si dimostrano affascinanti e ricche di brillanti sonorità, riconsegnandoci dei musicisti che nonostante il passare degli anni non hanno perso l'originale classe e la vena compositiva che li ha sempre contraddistinti. Oggi la storia musicale dei Delirium, si arricchisce di una nuova opera imponente, ovvero la pubblicazione di un DVD intitolato:"Il Viaggio continua: La Storia 1970 - 2010" IL DVD contiene la videoregistrazione del concerto tenutosi al Politeama 13 Febbraio 2007, con l'aggiunta di interessantissimi estratti da altri concerti, ma sopratutto assumono grandissima importanza tutti i filmati storici degli archivi RAI degli anni '70 quando nella formazione figurava un giovane Ivano Fossati, al canto ed al flauto. È possibile infatti assistere alla performance originale del loro primo singolo "Canto di Osanna", di una splendida versione del capolavoro "Dolce Acqua", e della storica performance dal Festival di Sanremo con il loro più grande successo "Jezahel" La confezione è arricchita da un libretto con foto e da un CD contenente l'intero concerto al Politeama Questa realizzazione è stata prodotta dalla Black Widow Records, che si occupa della promozione, distribuzione e vendita, tramite il negozio sito in Via del Campo 6 r (010 2461708) DELIRIUM - UN MITO LA CUI STORIA CONTINUA https://www.facebook.com/DELIRIUM-IPG-654167274667891/



Skyscanner logo


Cerca un hotel vicino all'evento


Booking.com

Il tuo browser non è aggiornato!

Aggiornalo per vedere questo sito correttamente. Aggiorna ora