Torna indietro

Suoni della Taranta

Eugenio Bennato + Marèa

Concerto di Mercoledì 04 Luglio 2018 al

04
Lug
pop

Data e orari

04 Luglio 2018

Inizio concerto: 22:00

Tickets

Ingresso: 5,00 €

EUGENIO BENNATO

racconta il Sud


“MARÈA”

Enza PAGLIARA, Dario MUCI, Michele BIANCO, Gianni BERARDI

Pizzicche Serenate Canti di lavoro

Bio

Eugenio Bennato fonda negli anni Settanta la Nuova Compagnia di Canto Popolare, e nel1976 Musica Nova. Negli anni Novanta dà avvio, con Taranta Power, ad un movimento che impone la musica etnica italiana nella rete internazionale dellaWorld Music. Le pubblicazioni discografiche più significative sono Brigante se more (1980), Taranta Power (1998), Che il Mediterraneo sia (2002), Sponda sud (2007), Questione meridionale (2011), Canzoni di Contrabbando (antologia 2016)."Da che Sud è Sud" è l'ultimo lavoro discografico, uscito nell'inverno 2017 su etichetta Foxband.

Due figure femminili a rappresentare l’energia della taranta che dalla arcaica favola popolare irrompe nella realtà contemporanea e conquista straordinarie platee di nuova generazione. Due chitarre ad arricchire e a colorare di moderne armonie la musica del sud fatta di accordi semplici, circolari ed irresistibili. Ed i racconti di un percorso di ricerca e di creatività che va a toccare temi che sono diventati materia viva della cultura di oggi, dalla questione meridionale al brigantaggio storico, dalla partenza dei bastimenti per le lontane Americhe alla nuova migrazione dagli altri sud del mondo.

- - -
MARÈA
La fisarmonica Michele Bianco incontra le voci di Enza Pagliara e Dario Muci. Tre musicisti per raccontare un territorio e i suoi volti. Ripropongono suoni e canti dimenticati, li incarnano e li impastano coi tempi e le storie che vivono, svelando la
vitalità del passato sullo sfondo del presente.

Ricerca, riproposta e tradizione in movimento sono gli ingredienti di un’esperienza musicale da vivere con la stessa passione che Enza PagliaraDario Muci e Michele Bianco mettono nella loro musica. 

Ad accompagnarli in questa data romana il tamburello di Gianni Berardi.

Tra pizzicche , serenate, canti di lavoro si compone un affresco sonoro di rara bellezza e fascino nel quale perdersi lasciandosi affascinare, ora dai chiaroscuri, ora dagli incanti, ora ancora dalla potenza espressiva del canto della terra. 

Se Enza Pagliara, voce della Notte della taranta, con dischi come “Frunte de luna” e “Bona Crianza” si è segnalata come una delle più intense interpreti della vocalità al femminile, Dario Muci, allievo di Luigi Stifani (il medico delle tarantate), con il progetto “Barberìa e canti del Salento” ha gettato nuova luce sul repertorio dei musicisti barbieri, donando nuova vita ad un corpus di canti e musiche per lungo tempo finite nell’oblio.


Skyscanner logo


Cerca un hotel vicino all'evento


Booking.com

Il tuo browser non è aggiornato!

Aggiornalo per vedere questo sito correttamente. Aggiorna ora