Torna indietro

TDV12 / Elettrosuoni

Franz Rosati + Filippo Gualazzi/Alessia Damiani/Alessia Lorrai + Meno Infinito + Simone Pappalardo + Synchromia + Acre

Concerto di Domenica 02 Dicembre 2018 al Bisca al Circolo del Parco

02
Dic
electro

Data e orari

02 Dicembre 2018

Inizio concerto: 18:00

FESTIVAL TEATRI DI VETRO 12

direzione artistica Roberta Nicolai


Elettrosuoni è un ponte tra la ricerca musicale elettronica ed elettroacustica e nuovi approcci spontanei sensibili alla relazione con lo spettatore.


Domenica 2 dicembre ELETTROSUONI compone allo spazio BISCA al Circolo del Parco una rassegna di atmosfere sperimentali con i live set di 5 performance inedite che creano paesaggi virtuali surreali, interferenze e deformazioni acustiche e dimensioni sonore e visive multiformi.


▸▸▸


▸ ACRE/ UNEXPECTED VARIATIONS

▸ 2 dicembre | h 18,00


Il suono del gruppo (Ermanno Baron: batteria e oggetti, Ginomaria Boschi: chitarra preparata e chitarra elettrica, Marco Bonini: laptop e live electronic) è costituito da alcune riconoscibili influenze musicali e dal modo in cui queste vengono messe in gioco e lasciate “interferire”: la pratica dell’improvvisazione, l’elaborazione in tempo reale di suoni sintetici, la ricerca timbrica e gestuale mutuata dalla musica “colta” occidentale. Attraverso queste coordinate di riferimento, il “libero gioco” del gruppo resta sempre aperto a nuove modulazioni e configurazioni.


▸ SYNCHROMIA/ L.O.O.P LEAK OF OBSESSING PARTICLES 5.0

▸ 2 dicembre | h 19,00


La performance del duo composto da Alessia Damiani, laptop performer e compositrice elettroacustica, e Greta Romani, clarinettista e ricercatrice di timbri, si basa su dispersione, connessione e contrasto di particelle sonore prodotte estemporaneamente. Ricercando nel subitaneo l’immanente, le due performer generano un ambiente sonoro multiforme e mutevole seppure immerso nella sua staticità intrinseca.


▸ Simone Pappalardo/ MILLIS()

▸ 2 dicembre | h 19,30


MILLIS() è una performance sonora per strumenti aumentati, physical computing e strumenti preparati dall’incontro dell’artista Josè Angelino e del compositore Simone Pappalardo. Pappalardo lavora su una orchestra di strumenti, progettati partendo da materiali di scarto messi in risonanza da forti campi elettromagnetici controllati da computer attraverso processi di intelligenza artificiale. Angelino ricava ritmi e fasce sonore da sovrapposizioni di vibrazioni vicino alla frequenze di risonanza di superfici e lastre. Ospite speciale della serata Alberto Popolla al clarinetto.


▸ Meno Infinito/ LA COQUILLE ET LE CLERGYMAN

▸ 2 dicembre | h 20,00


Meno Infinito -Andea Veneri e Giovanni Tancredi- presenta la sonorizzazione live de “La Coquille et le Clergyman” (1928) di Germaine Dulac, probabilmente il primo film surrealista. Ammirato oggi per la sua fotografia innovativa e l’impegno riguardo la politica di genere, si concentra su un prete che brama la moglie di un militare. Alla sua prima proiezione nel 1928, davanti a un pubblico di artisti surrealisti e bohémien radunati nel leggendario Studio des Ursulines, il film provocò una vera e propria rivolta.


▸ Filippo Gualazzi, Alessia Damiani, Alessia Lorrai/ M-FLUTE

▸ 2 dicembre | h 21,00


M-FLUTE è una performance audiovisiva che intende scoprire nuovi sentieri di collegamento tra musica sperimentale e di tradizione. Il mediatore i questo processo generativo, è un flauto dolce modificato elettronicamente che legge luce nell’ambiente e movimento sul suo asse al fine di creare paesaggi multiformi. La qualità timbrica che si scatena tra suono analogico e digitale diventa la protagonista della performance, immersa in uno scenario audiovisivo in continua mutazione.


▸ Franz Rosati/ NXLL AV

▸ 2 dicembre | h 21,30


Un live set audiovisivo dove I suoni del disco Nulltelekhéia vengono accompagnati dalle immagini del progetto videoartistico Map of Null. Paesaggi virtuali abbandonati e attraversati soltanto dai propri riflessi, deformati da percussioni lente e metalliche e melodie sommerse, si sviluppano in una costruzione di iterazioni senza fine all’interno di una dimensione sonora e visiva estratta dal tempo e dallo spazio.


▸▸▸



Skyscanner logo


Cerca un hotel vicino all'evento


Booking.com

Il tuo browser non è aggiornato!

Aggiornalo per vedere questo sito correttamente. Aggiorna ora