Dopo il sold Out all’Auditorium Parco della Musica dello scorso marzo, l’apprezzato cantautore romano approda per la prima volta sul palco del Quid per presentare il suo ultimo singolo “Toro” in versione unplugged. “Toro” è una canzone che mescola abilmente i suoni pop con la scrittura della canzone d’autore italiana, tenendo al centro la forte originalità e l’inconfondibile autoironia di Mirkoeilcane. Un brano che affronta il conflitto tra aspettative e realtà, mettendo in luce le sfide che la vita ci pone: l’artista offre una riflessione critica sull’affidarsi a forze esterne, come gli oroscopi, per orientarsi nella propria esistenza, invitando a riscoprire l’intuito e la volontà come strumenti fondamentali per affrontare la vita con autenticità, nonostante le difficoltà che questa comporta. Cantautore romano classe '86, Mirkoeilcane è un artista di rara sensibilità, capace di sorprendere con testi profondi e mai scontati. Con tre album all’attivo e una serie di prestigiosi riconoscimenti, tra cui il premio Musicultura 2017 per il brano “Per Fortuna”, ha saputo ritagliarsi una posizione di rilievo nel panorama musicale italiano. Con la canzone “Stiamo tutti bene” ha preso parte nel 2018 al Festival di Sanremo, conquistando il secondo posto nella categoria Nuove Proposte, il Premio “Mia Martini” della critica e il Premio “Sergio Bardotti” per il miglior testo, e, successivamente, la Targa Tenco come “Miglior canzone”. Oltre alla musica, Mirkoeilcane ha dato il suo contributo al cinema, firmando due colonne sonore: nel 2017 quella del film “I Peggiori” di Vincenzo Alfieri e nel 2019 quella di “A mano disarmata” di Claudio Bonivento. Il suo ultimo album, “La musica contemporanea mi butta giù”, ha ricevuto un’accoglienza entusiasta da parte di critica e pubblico, con dodici tracce che confermano la sua straordinaria abilità di scrittura, facendo della parola uno degli strumenti più potenti e incisivi della sua produzione. I concerti di Mirkoeilcane sono esperienze intime e coinvolgenti, dove la musica si fonde perfettamente con la narrazione. Tra ironia e riflessioni profonde, l'artista affronta con delicatezza i temi della vita quotidiana e le sfide della società contemporanea, arricchendo ogni brano con un tocco di leggerezza e una raffinata armonia che esalta le molteplici sfumature del cantautorato. Una serata da non perdere.

Cerca un hotel vicino all'evento
Booking.com
Il tuo browser non è aggiornato!
Aggiornalo per vedere questo sito correttamente. Aggiorna ora