Paolo Fresu (w/ Ramberto Ciammarughi) cancelled
Concerto di Venerdì 18 Settembre 2020 al Parco archeologico dell'Appia Antica - Mausoleo di Cecilia Metella (Dal Tramonto all'Appia: Around Jazz)
- Biglietto unico €12.
- Ridotti €6 (under 18 e iscritti a Conservatori statali
di musica e Istituti Superiori di Studi Musicali)
- Carnet 10 concerti intero €90 - ridotto €50
- Carnet 5 concerti intero €50 - ridotto €25
- Carnet 2 concerti per le date con due spettacoli
intero €20 - ridotto €10
L’ingresso ai concerti è acquistabile esclusivamente in prevendita su TICKET ITALIA. L’organizzazione metterà comunque a disposizione un dispositivo elettronico sul luogo dell’evento per consentire un eventuale acquisto in autonomia dei biglietti fino a qualche minuto prima dell’inizio concerto. Per favorire i più giovani e gli studenti iscritti a scuole musicali il Parco Archeologico dell’Appia Antica riserva un ingresso ridotto a €6 per gli under 18 e per gli iscritti a Conservatori statali e Istituti Superiori di Studi Musicali.
Nel rispetto della normativa anti Covid-19 l’ingresso è consentito solamente alle persone provviste di mascherina ed è subordinato alla misurazione della temperatura corporea. I posti sono nominativi e distanziati, ad
eccezione dei posti acquistati per congiunti.
* In caso di maltempo che renda impossibile lo svolgimento dell’evento, il live sarà rinviato alla domenica seguente.
Prima assoluta su Roma, venerdì 18 settembre, per uno degli eventi più attesi della rassegna: il duo del trombettista Paolo Fresu, uno dei massimi esponenti del jazz nazionale e internazionale, e del raffinato pianista e compositore Ramberto Ciammarughi, che insieme arrivano a toccare livelli compositivi unici come uniche sono le loro due anime musicali. Questo incontro sancisce una nuova collaborazione tra due fra i migliori artisti italiani, riconosciuti a livello internazionale come grandi colonne portanti della nostra musica. Il duo terrà due concerti, il primo alle 18.30 e la replica alle 20.30, sul palco del Mausoleo di Cecilia Metella.
--- Paolo Fresu ---
Inizia lo studio dello strumento all'età di 11 anni nella Banda Musicale del proprio paese natale e dopo varie esperienze di
musica leggera scopre il jazz nel 1980 ed inizia l'attività professionale nel 1982 registrando per la RAI sotto la guida del
M° Bruno Tommaso e frequentando i Seminari di Siena jazz. Nel 1984 si diploma in tromba presso il Conservatorio di Cagliari e nello stesso anno vince i premi RadioUno jazz, Musica jazz> e <RadioCorriere TV come miglior talento del jazz italiano. Nel 1990 vince il premio Top jazz indetto dalla rivista 'Musica jazz' come miglior musicista italiano, miglior gruppo (Paolo Fresu Quintet) e miglior disco (premio <Arrigo Polillo> per il disco 'Live in Montpellier'), nel 1996 il premio come miglior musicista europeo attraverso una sua opera della 'Académie du jazz' di Parigi ed il prestigioso ‘Django d’Or’ come miglior musicista di jazz europeo e nell’anno 2000 la nomination come miglior musicista internazionale. Solo i primi, in una lunga serie di riconoscimenti che proseguono nel presente musicale tra i quali spiccano le cittadinanze onorarie di Nuoro, Junas (Francia) e Sogliano Cavour, la Laurea Honoris Causa conferitagli dall’Università La Bicocca di Milano, la Laurea Honoris Causa della Berklee School di Boston e il “Nettuno d’Oro” della
Città di Bologna.
Docente e responsabile di diverse importanti realtà didattiche nazionali e internazionali, ha suonato in ogni continente e
con i nomi più importanti della musica afroamericana degli ultimi 30 anni: F. D'Andrea, G. Tommaso, B. Tommaso, T. Ghiglioni, E. Rava, A. Salis, E. Pieranunzi, G. Gaslini, GL. Trovesi, R. del Fra, A. Romano, G. Ferris, J. Taylor, K. Wheeler, P. Danielsson, J. Christensen, G. Mulligan, B. Brookmayer, D. Liebman, K. Berger, D. Holland, R. Beirach, J. Zorn, J. Abercrombie, H. Merril, R. Towner, R. Galliano, M. Portal, T. Gurtu, J. Lee, Gunther Schüller, P. McCandless, J. Hall, L. Soloff, Uri Caine, Ralph Towner, Gil Evans Orchestra, Toots Thielemans, Omar Sosa, Carla Bley, Steve Swallow, Dave Douglas, etc.
Ha registrato oltre quattrocentocinquanta dischi di cui circa novanta a proprio nome o in leadership e altri con collaborazioni internazionali (etichette francesi, tedesche, giapponesi, spagnole, olandesi, svizzere, canadesi, greche) spesso lavorando con progetti 'misti' come Jazz-Musica etnica, World Music, Musica contemporanea, Musica Leggera, Musica antica, etc, collaborando tra gli altri con M. Nyman, E. Parker, Farafina, O. Vanoni, Alice, T. Gurtu, G. Schüller, Negramaro, Stadio, etc.
Molte sue produzioni discografiche hanno ottenuto prestigiosi premi sia in Italia che all'estero. Nel 2010 ha fondato la sua etichetta discografica Tŭk Music.
Dirige da trent'anni il Festival 'Time in jazz' di Berchidda ed è stato per un quarto di secolo direttore artistico e docente dei Seminari jazz di Nuoro. Nel suo palmares spicca la direzione per un triennio del festival internazionale di Bergamo.
È stato più volte ospite in grandi organici quali la 'G.O.N. - Grande Orchestra Italiana', l'ONJ - Orchestra nazionale di jazz francese, la NDR - orchestra della Radio tedesca di Amburgo, l’italiana Instabile Orchestra, la PJMO dell’Auditorium/Parco della Musica di Roma, l’Orchestra Sinfonica della Rai, l’Orchestra dell’Arena di Verona, I Virtuosi Italiani, l’orchestra del Teatro Massimo di Palermo ed altri.
Ha coordinato, inoltre, numerosi progetti multimediali collaborando con attori, danzatori, pittori, scultori, poeti, ecc. e scrivendo musiche per film, documentari, video o per il Balletto o il Teatro.
Oggi è attivo con una miriade di progetti che lo vedono impegnato in centinaia di concerti all’anno, pressoché in ogni parte del globo.
È testimonial per Amnesty International, Fondazione Francesca Rava e Asia e, nel 2016 e 2017, è stato Ambasciatore dell’Unesco giovani per l’Italia. Vive tra Parigi, Bologna e la Sardegna.
RAMBERTO CIAMMARUGHI
Pianista e compositore di Assisi, inizia la propria attività nei primi anni ‘80 suonando da solo e in trio in un gran numero di jazz club italiani. Da anni annovera numerose partecipazioni nei principali jazz festivals e rassegne musicali in Italia ed all’estero.
Ricordiamo diverse edizioni di “Umbria Jazz”, “Ravenna Jazz” e varie edizioni delle più importanti rassegne romane. In questi anni collabora, in più occasioni, con i migliori musicisti italiani, e vanta alcune partecipazioni in concerto ed in sala d’incisione, con importanti artisti stranieri :Randy Brecker, Billy Cobham, Steve Grossman, John Clark, Dee Dee Bridgewater, Vinnie Colaiuta, Jimmie Owens ed altri. Nel 2004 è presente nel quartetto di Miroslav Vitous insieme a B. Mintzer, A. Nussbaum, D. Gottlieb, M. Giammarco. Ha suonato più volte all’estero: Giappone (Tokyo, Kyoto, Osaka), Svizzera, Francia, Turchia, Cecoslovacchia, Singapore, Lussemburgo, Spagna, Germania (esegue nell’ 87 un concerto di piano solo all’università di Monaco).
Registra un concerto di sue composizioni alla Radio per “Rai progetto Europa 83” e nel 2001 partecipa alla trasmissione “invenzioni a due voci” per Radio3.Annovera occasionali presenze nel campo della musica contemporanea collaborando, tra l’altro, con il gruppo “Artisanat Fourieux” di Perugia.E’ compositore e arrangiatore di colonne sonore per spettacoli teatrali e installazioni di arte figurativa: nel 1985 “Letture di Filosofia” (Teatro al Parlamento), “Gulliver” (Teatro Tor di nona, Roma).
Nel 1988 inizia la collaborazione con il regista Maurizio Schmidt: “Garbage Boat”, la trilogia : “Memorandum” e “L’Orazio” nel ‘91, “Cassandra” nel ‘92 al teatro Out- Off di Milano, al Ghione di Roma etc.”Piccolo circolo chiuso” nel ’93, con la collaborazione scenica di Mimmo Paladino. “Un uomo è un uomo” e “L’Arlecchino” nel ‘95 in collaborazione con l’Accademia Nico Pepe di Udine; “Serata Marconi” e “Sogno di una notte di mezza estate” nel ‘96; “Ritorno ad Assisi” al Carignano di Torino per la regia di Eugenio Allegri nel ‘98. “La leggenda di Ognuno” con M. Schmidt nel 2000.
Nel ‘99- 2000 scrive e mette in scena “Una lauda per Frate Francesco” sempre con E. Allegri. Nel 2001 compone ed esegue le musiche per il “Saulo di Tarso” in occasione della festa del teatro di S. Miniato e per un “progetto su S. Paolo” di Pasolini; il tutto in collaborazione con M. Schmidt e V. Gazzolo. Nel 2003 compone le musiche di scena per “ I promessi sposi alla prova “ di G. Testori, prodotto dalla compagnìa “Elsinor”, sempre con Schmidt e Gazzolo. Nel 2003/2004 scrive e mette in scena il lavoro teatrale “Johann delle nuvole” con V. Gazzolo e un ensemble strumentale.
E’ autore delle musiche per le “Eumenidi” di V.Pirrotta presentato alla biennale di Venezia 2004.Nel 1995 è direttore musicale nelle
manifestazioni per il centenario della Swarovski, in tale occasione compone un balletto eseguito dalla ballerina Oriella Dorella. Nello stesso anno realizza lo spettacolo “Cent’anni di emozioni” in cui orchestra e dirige un proprio ensemble strumentale. Nel 1996-97 progetta e realizza “Folk Songs”, una suite per orchestra di fiati in cui viene rivisitata la tradizione musicale popolare.
Nello stesso periodo partecipa agli ultimi progetti editoriali della De Agostini come compositore e curatore musicale.Nel 1985 inizia la sua attività discografica che comprende diverse collaborazioni con i migliori artisti italiani. “Fantastic World” ‘85, “Biri San” ‘86, “Area 2” ‘87, “Mixaudio” ‘87, “What colour for a tale” ‘91 con Furio di Castri, “Project Jazz” ‘91 con Mia Martini e M. Giammarco, “Meditango” ‘94 con Bruno Tommaso, “L’Avventura” ‘94 con Roberto Gatto, “Ulisse” ‘96 con Umberto Fiorentino, “The Life Always” ‘97 con Luigi Ferrara. Nel 2002 ha inciso tre CD di prossima pubblicazione, assieme a M. Rosen, L.Ferrara e a proprio nome con F.Zeppetella.
Ha al suo attivo, inoltre, diversi CD di sonorizzazione e svolge l’attività di esecutore, autore e arrangiatore per Radio, Cinema e Televisione.La sua attività didattica inizia nel 1981 al “Moz-Art” di Perugia; nel 1987 insegna all’accademia “Uno” di Roma, ha inoltre insegnato per anni alla “Stix” di Perugia, alla “Civica scuola di musica di Osimo”; alla “S. Louis”, all’”Accademia romana di musica” e allo “IALS” sempre in Roma. Tiene corsi e seminari periodici alla Filarmonica di Villadossola, all’Ass. “Amici della Musica” di Trapani, alla scuola “Liviabella” di Macerata.

Cerca un hotel vicino all'evento
Booking.com
Il tuo browser non è aggiornato!
Aggiornalo per vedere questo sito correttamente. Aggiorna ora