Ingresso al live 10€ con consumazione (vino/birra)
solo contributo di 3€ per il live per chi prenota il tavolo per cena
PRESENTAZIONE ALBUM FAVOLA NERA
Il quarto lavoro discografico di Tommaso Primo s’intitola "Favola nera” ed è un concept album di nove brani uniti da un unico tema: la sessualità.
Nei brani di Favola Nera protagonista è la Napoli antica e oscura del Centro storico, le sue storie si intrecciano con quelle delle periferie dimenticate per poi ritornare nuovamente nel ventre della città.
Nell' album si alternano le storie degli ultimi, vittime di agglomerati urbani abbandonati a sé stessi. Le storie sono simili a quelle di altre metropoli specie se con tradizioni millenarie con un porto che abbatte, sia nel bene che nel male, i confini delle culture, delle lingue e delle tradizioni.
"Favola nera” è prodotto e arrangiato artisticamente dal chitarrista Giuseppe Spinelli, già collaboratore di 99 Posse, Clementino e Alan Sorrenti; e musicalmente percorre i generi più antichi della tradizione canora partenopea. S'ispira alle villanelle del novecento ma anche alla canzone folk operaia, il suono abbraccia la melodia sinfonica e il dub e ha il piglio cantautorale dove si racconta il popolo in maniera graffiante, come nei testi di Raffaele Viviani.
Molti i featuring d’eccezione: l’attrice Denise Capezza, il Maestro Peppe Barra, il Cile, Dario Sansone dei Foja, Massimo Jovine dei 99 Posse e Roberto Colella del gruppo La Maschera; quest'ultimo protagonista dell'esperimento sociale di "Maronna Nera, primo singolo in uscita il 28 maggio, in cui ci sono le voci de Le Ragazze di Via Argine, giovani donne del continente africano vittime della tratta delle schiave che si sono messe in gioco e per la prima volta hanno varcato la soglia di uno studio di registrazione per cantare.

Cerca un hotel vicino all'evento
Booking.com
Il tuo browser non è aggiornato!
Aggiornalo per vedere questo sito correttamente. Aggiorna ora